
CIRCOLARE MISURAZIONE TEMPERATURA CORPOREA
6 Aprile 2021
PROGETTO LIS “LIBERIAMO IL SEGNO”
23 Aprile 2021LAVORI UdA EDUCAZIONE CIVICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA “L. CECI” MONTEGIORGIO E CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA MONTE SAN PIETRANGELI

sdr
CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA “L. CECI” MONTEGIORGIO E CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA MONTE SAN PIETRANGELI
ISC MONTEGIORGIO “GIACINTO CESTONI”.
L’ UDA RIGUARDANTE IL TESTO DI CIPI’ NASCE DALL’ INTENZIONE DI CREARE NELL’ ALUNNO LA CONSAPEVOLEZZA DELLE REGOLE E DEL RISPETTO DI ESSE IN UN AMBIENTE SOCIALE ATTUALE RICCO DI CRITICITA’ E PUO’ BENISSIMO RIENTRARE NELLE BUONE PRATICHE PER L’ EDUCAZIONE CIVICA.
Gli argomenti riguardano la consapevolezza delle proprie emozioni • La centralità della famiglia nella rete delle relazioni • Le modalità relazionali positive e negative • I giochi dell’amicizia.
Le attività sono proposte secondo un approccio interdisciplinare, con l’obiettivo irrinunciabile di condurre ogni allievo a potenziare la sua capacità di ascoltare ,sentire, di pensare, di fare e di imparare: conversazioni guidate; dialoghi collettivi su di sé e sul proprio ambiente familiare e scolastico in cui e’ necessario rispettare ruoli e regole per il bene di se’ stessi e degli altri; spiegazione frontale; completamento di schede strutturate; sondaggi; grafici; questionari a risposta aperta e a scelta multipla; letture; osservazione di immagini e produzione di didascalie; test dell’amicizia; elaborati personali catalogati in un lavoro unico e visibile attraverso la classroom della classe di appartenenza.
Cipì, scritto dal maestro e pedagogista Mario Lodi insieme con i suoi alunni, è la storia di un passerotto che, curioso e inquieto, scopre il mondo e ne conosce i pericoli e le opportunità. Catturato da alcuni bambini, alle prese con un gufo che uccide i passeri, feritosi contro un vetro, Cipì vede da vicino la morte quando incontra dei cacciatori, ma incontra anche il suo amore, Passerì, con cui costruirà un nido e una famiglia. Il libro, amato da tutti i bambini della scuola elementare italiana, insegna a essere curiosi e a voler sempre imparare e, soprattutto, a non dimenticarsi mai che la libertà va conquistata e difesa giorno dopo giorno.