Religione

La religione attraverso l’arte.

Le icone: immagini della fede.
La chiesa afferma che l’icona è espressione della fede e dell’identità cristiana. Così è nato l’uso, molto vivo in Oriente, di rappresentare le immagini sacre. L’immagine è dipinta su legno, ricordando così il legno della croce, simbolo del sacrificio di Gesù per tutti noi. I colori adoperati, nel loro insieme, richiamano la storia della salvezza.

Il crocefisso di San Damiano.
In alto è raffigurata la mano di Dio che benedice Gesù mentre sale dalla tomba verso il Regno dei Cieli. Gesù crocefisso è luminoso perché ha vinto la morte; sulla sua testa, infatti, non c’è  una corona di spine ma la corona di gloria.
A sinistra, vicino alla gambe Gesù è dipinto un gallo, il cui canto ci ricorda il nuovo giorno, il giorno della resurrezione. Sei angeli sono posizionati alle estremità delle braccia di Gesù: stanno discutendo dell’evento straordinario della resurrezione. Le figure più grandi sono i testimoni della crocefissione; sulla sinistra vediamo la Vergine Maria e San Giovanni, a destra compaiono Giacomo, il centurione e suo figlio. In basso a sinsitra si vede Longino, il soldato romano che, secondo la Tradizione perforò il costato di Gesù con una lancia.
Alla parte opposta invece si nota il soldato che offrì a Gesù la spugna imbevuta d’aceto.

Madonna della tenerezza.
L’immagine è nota come “Madonna della tenerezza”. Maria reca il Bambino sul braccio sinistro, e china il capo verso di Lui in segno di affetto. Il bambino le si stringe ed è rivolto verso di Lei.

Cristo Pantocrate.
L’immagine di questa icona è conosciuto come “Cristo Pantocrate”, cioè sovrano di tutte le cose.  Gesù è ritratto mentre con la mano sinistra stringe un Vangelo; con le tre dita della mono destra benedice e spiega ciò che in esso è contenuto, lasciando trapelare un atteggiamento aperto al dialogo.